La prima barriera per proteggere casa è la porta d’ingresso, per questo è importante dotarsi di porte blindate con serratura di sicurezza.
Le classi di resistenza indicate per l’uso residenziale sono la 2 la 3 e la 4.
- La classe 2 è indicata per abitazioni a basso rischio
- la classe 3 per appartamenti o case con un rischio medio e
- la classe 4 per chi vuole un grado molto elevato di protezione.
Molte porte blindate rafforzano la struttura attraverso speciali rinforzi verticali che s’inseriscono nel muro e attraverso una protezione del battente con una lastra di acciaio posizionata sul lato esterno al di sotto del pannello di rivestimento, ottima come protezione antitrapano. Oltre alla sicurezza, alcune possiedono buone caratteristiche di isolamento termico e acustico.
E' importante giocare d’anticipo e dotarsi di infissi antieffrazione partendo da una porta blindata prima di ritrovarsi a brutte sorprese, sopratutto in vista di periodi d’assenza come le vacanze.
Porta blindate e inferriate, offrono un buon livello di sicurezza e scoraggiano i ladri occasionali che cambiano idea se si accorgono che la casa è ben protetta. Questi sistemi pongono una resistenza fisica all'intrusione del ladro che per poter superare l’ostacolo avrà bisogno di più tempo e attrezzi specialistici.
Per classificare la proprietà antieffrazione di un sistema meccanico si usano sei classi di resistenza (RC o WK). La classe definisce il grado di resistenza opposta da porte e finestre ai tentativi di scasso in base agli attrezzi e ai metodi utilizzati dai ladri:
- RC 1: Componenti di questa classe presentano una protezione di base contro tentativi di rottura con violenza fisica calci e strappi. Il delinquente occasionale tenta di forzare la porta o la finestra con il solo uso della forza .
- RC 2: In questo caso il ladro utilizza semplici attrezzi come cacciavite, tenaglie, ecc per aprire in modo violento le chiusure.
- RC 3: Il ladro utilizza un ulteriore cacciavite e un piede di porco per rompere e forzare le chiusure.
- RC4: In questo caso si tratta di un delinquente esperto che utilizza anche seghe e strumenti a percussione, ad es. accette, scalpelli da legno, martelli e un trapano.
- RC 5: Il delinquente esperto utilizza anche attrezzi elettrici, come ad es. trapani, seghe a gattuccio e rettificatori ad angolo con un diametro del disco pari a max 125 mm.
- RC 6: Il delinquente esperto utilizza anche attrezzi elettrici potenti, come ad es. trapani, seghe a gattuccio e rettificatori ad angolo con un diametro del disco pari a max 250 mm.
A seconda dell'uso finale (domestico o per la sicurezza di luoghi sensibili) si punterà su classi di resistenza adeguate, generalmente le più elevate possibili, ricordando che maggiore sarà la classe di resistenza e maggiore tempo e rumore servirà al ladro per portare a termine lo scasso.